top of page

Acquisto di immobili in Svizzera da parte di stranieri: che cosa cโ€™รจ da sapere sulla Lex Koller

  • Immagine del redattore: Nievergelt & Stoehr
    Nievergelt & Stoehr
  • 29 lug
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 29 lug

Chiunque, in qualitร  di persona privata benestante, stia valutando l'acquisto di un immobile in Svizzera, si troverร  presto a confrontarsi con una fitta rete di requisiti legali. Al centro della regolamentazione immobiliare si trova la cosiddetta Lex Kollerย โ€“ ovvero la Legge federale sullโ€™acquisto di immobili da parte di persone allโ€™estero (LAFE).ย Questa legge stabilisce le condizioni e i limiti entro cui gli stranieri possono acquistare terreni e immobili in Svizzera. Per molti clienti internazionali, tali normative rappresentano un aspetto fondamentale nella pianificazione patrimoniale, nella successione e nellโ€™ottimizzazione fiscale.


La Lex Koller: scopo e importanza


La Lex Koller รจ stata introdotta per impedire che gli immobili svizzeri piรน ambiti, in particolare appartamenti e case unifamiliari, finiscano in mani straniere. Sia i legislatori che l'opinione pubblica desiderano proteggere il mercato immobiliare residenziale nazionale ed evitare una svendita dei terreni a investitori stranieri. La legge stabilisce distinzioni precise in base all'origine dell'acquirente, al suo status di residenza e al tipo e allโ€™uso previsto dellโ€™immobile desiderato. In linea di principio: i cittadini non svizzeri, e in particolare le persone senza residenza in Svizzera, necessitano di un'autorizzazione ufficiale per acquistare immobili, salvo che rientrino in specifiche eccezioni.


Chi รจ interessato e cosa รจ consentito?


La domanda fondamentale รจ: sono considerato una โ€œpersona allโ€™esteroโ€ secondo la legge svizzera? Questo si applica a tutte le persone fisiche e giuridiche che non possiedono la cittadinanza svizzera nรฉ un permesso di soggiorno permanente.

I cittadini UE/AELS con permesso di soggiorno valido in Svizzera sono generalmente trattati come cittadini svizzeri, in particolare per quanto riguarda l'acquisto di immobili da destinare a residenza principale. Anche i cittadini di paesi terzi (extra UE/AELS) con permesso C godono di ampia libertร  nellโ€™acquisto di beni immobili. Al contrario, gli stranieri senza residenza in Svizzera sono soggetti a restrizioni particolarmente severe.

Questa distinzione ha conseguenze rilevanti sul tipo di immobili che รจ possibile acquistare. Gli stranieri residenti in Svizzera e con lโ€™intenzione di viverci in modo permanente possono in genere acquistare una casa unifamiliare o un appartamento in condominio da utilizzare come residenza primaria senza particolari limitazioni, a condizione di possedere un permesso di soggiorno svizzero.

Al contrario, la Lex Koller impone limitazioni riguardo alle residenze per vacanze o alle unitร  abitative negli aparthotel: solo un numero limitato di tali proprietร  puรฒ essere venduto ogni anno a stranieri per cantone, e le autoritร  controllano rigorosamente se vengono rispettati i limiti massimi di dimensione e se tutti i requisiti per lโ€™approvazione sono soddisfatti. La superficie abitabile netta รจ solitamente limitata a 200 mยฒ per unitร , e i terreni generalmente non possono superare i 1.000 mยฒ. Inoltre, non รจ previsto il diritto alla locazione permanente di tali proprietร .

Lโ€™acquisto di residenze secondarie puรฒ essere autorizzato per una persona fisica in un luogo con cui essa ha legami straordinariamente stretti e degni di protezione, purchรฉ tali legami perdurino. Per le residenze secondarie valgono le stesse limitazioni di superficie abitabile previste per le case per vacanze.

Inoltre, il permesso di acquistare appartamenti e case per vacanze, unitร  abitative in aparthotel e residenze secondarie รจ possibile solo se i cantoni lo prevedono esplicitamente per legge, cosa che non avviene in tutti i cantoni.

La situazione รจ diversa per gli immobili commerciali: locali commerciali, uffici o hotel possono essere acquistati da stranieri senza restrizioni particolari, purchรฉ la proprietร  non sia destinata allโ€™uso residenziale. Questo offre opportunitร  interessanti, specialmente per clienti privati internazionali al di fuori del settore immobiliare residenziale classico. Le proprietร  possono generalmente anche essere trasferite tramite ereditร  o donazione senza autorizzazione โ€“ a condizione che non ci siano tentativi di elusione, come nel caso di un testatore straniero che acquista piรน immobili in Svizzera poco prima della sua morte con il solo scopo di trasferirli a un figlio residente allโ€™estero.


Il processo di acquisizione immobiliare: procedure ufficiali, opportunitร  e rischi

ย 

Se un determinato progetto immobiliare richiede unโ€™autorizzazione viene sempre deciso dalle autoritร  cantonali nel luogo in cui si trova la proprietร . Senza tale autorizzazione, qualsiasi contratto di acquisto รจ nullo e il registro fondiario rifiuterร  di iscrivere la vendita โ€“ con conseguente annullamento di eventuali pagamenti giร  effettuati. La richiesta di autorizzazione, soprattutto per case vacanze o abitazioni secondarie, puรฒ essere complessa; i cantoni adottano un sistema a quote e solitamente consentono lโ€™acquisto di proprietร  per vacanze da parte di stranieri solo in regioni turistiche chiaramente definite.

Lโ€™acquisto di immobili in Svizzera non conferisce al compratore un permesso di soggiorno o di stabilimento. Di conseguenza, chi spera di ottenere un diritto di residenza tramite lโ€™acquisto di un immobile rimarrร  deluso: solo unโ€™immigrazione regolare e il possesso di un permesso di soggiorno riconosciuto consentono lโ€™acquisto illimitato di proprietร  residenziali.

Tasse e oneri sullโ€™acquisto, la proprietร  e il trasferimento (ad esempio per donazione o successione) variano notevolmente da cantone a cantone. รˆ quindi indispensabile unโ€™accurata consulenza fiscale e una pianificazione dettagliata a lungo termine che coinvolga esperti di diritto immobiliare, fiscale e successorio. Negli ultimi anni, le autoritร  si sono concentrate in particolare su casi di successione, patrimoni familiari strutturati e integrazioni in strutture di holding.


Evoluzioni recenti e prospettive


La Lex Koller continua a essere oggetto di dibattito politico. Vengono regolarmente avanzate richieste di ulteriori restrizioni ai diritti degli stranieri โ€” inclusi quelli provenienti da paesi UE/AELS โ€” oppure di estendere le normative anche agli immobili commerciali. Nel frattempo, i clienti privati internazionali rimangono fortemente interessati alla Svizzera per la sicurezza dei diritti di proprietร , la stabilitร  politica e il contesto fiscale attrattivo.

I legislatori finora si sono limitati ad adeguamenti mirati, come un controllo piรน rigoroso sui trasferimenti a catena e chiarimenti su come valutare gli immobili ad uso misto. Gli acquirenti privati devono tenersi aggiornati sulle normative in continua evoluzione e rivalutare regolarmente le proprie opzioni.


Raccomandazione per i clienti privati: pianificazione ed esperienza sono fondamentali

ย 

Chi desidera acquistare una casa, un appartamento o una proprietร  per vacanze in Svizzera come investitore privato straniero benestante, dovrebbe rivolgersi tempestivamente a esperti legali e fiscali specializzati. Fattori chiave per il successo sono una chiara definizione degli obiettivi (residenza principale, immobile per le vacanze, bene d'investimento o pianificazione successoria), una preparazione strutturata di tutta la documentazione personale (permesso di soggiorno, provenienza dei fondi, situazione familiare) e il rispetto delle procedure formali. La mancata osservanza di queste regole comporta il rischio di ritardi, annullamento delle transazioni e notevoli svantaggi finanziari.

Sebbene le normative svizzere della Lex Koller siano complesse, esse non rappresentano un ostacolo insormontabile per chi si prepara adeguatamente, si avvale di una consulenza professionale e adotta una pianificazione lungimirante. Soprattutto per le strutture patrimoniali di orientamento internazionale, una valutazione precoce, in combinazione con le questioni relative al soggiorno e alla pianificazione successoria, sono la chiave per un successo duraturo nell'attraente mercato immobiliare svizzero.



Per qualsiasi domanda potete rivolgervi ad Andrea-Franco Stoehr (Partner, andrea-franco.stoehr@nist-law.ch). Potete contattarci anche al numero +41 81 851 09 10 o scriveteci unโ€™e-mail a info@nist-law.ch, sarร  nostra premura assistervi.ย 

bottom of page